White paper

La tutela dai rischi del cliente PMI si rivela utile anche per il suo consulente legale

Le cause legate alla compliance aziendale vedono sempre più coinvolti amministratori, soci e dirigenti anche di piccole imprese; può inoltre diventare difficile per un difensore essere remunerato del proprio lavoro.

28.06.2021

La tutela dai rischi del cliente PMI si rivela utile anche per il suo consulente legale

A cura di Andrea Bazzani

Gli amministratori, i sindaci, i dirigenti e delegati di una società operano in un ambiente economico sempre più litigioso e hanno oggi maggiori probabilità rispetto al passato di essere indagati o citati personalmente in giudizio sia civile sia penale a seguito di proprie decisioni o azioni. D’altro canto i legali coinvolti possono avere difficoltà a farsi pagare le parcelle dato che spesso questo genere di cause sfociano nella crisi dell’impresa e dei loro soci-amministratori.

Le ricerche dimostrano che chi dirige un’impresa non è consapevole dei rischi legati non solo alla responsabilità civile che ha nei confronti della società, dei creditori e dei soci o terzi, con l’obbligo di risarcire il danno patrimoniale eventualmente arrecato, ma anche della responsabilità penale e delle pene e sanzioni cui si può andare incontro.

La cronaca riporta quotidianamente notizie di questo genere, pensiamo al coinvolgimento del proprietario della Funivia di Stesa-Mottanone nel disastro ancorché non avesse ruoli operativi sulla manutenzione degli impianti.

Secondo uno studio di AGCS, Allianz Global Corporate & Specialty, diverse cause nei confronti di dirigenti derivano da "cattive notizie", non necessariamente collegate ai rapporti finanziari. Esse includono anche problemi di prodotto, disastri causati dall'uomo, disastri ambientali, corruzione e attacchi informatici.

Ma le citazioni in giudizio non riguardano solo le grandi società multinazionali, sono sempre più frequenti anche tra le piccole e medie imprese, che rappresentano il tessuto economico nel nostro Paese con 148.531 PMI (secondo i requisiti definiti dalla Commissione europea in termini di dipendenti, fatturato e attivo di bilancio).

Spesso i ruoli apicali in queste imprese, molte delle quali a carattere familiare, sono ricoperti dai fondatori nonché proprietari, magari da generazioni. Per questo occorre fare una riflessione sul fatto che chi amministra e decide per un’azienda, per legge e ovunque nel mondo, è personalmente e solidalmente responsabile con il proprio patrimonio dei danni causati a terzi o alla società, riguardo all’attività decisionale svolta per conto della stessa. In quest’ambito sono frequenti le azioni promosse da soci di minoranza verso il socio di maggioranza che ha anche un ruolo di rappresentanza.

Esistono polizze assicurative che coprono le richieste di risarcimento fatte ad amministratori, altre figure apicali, delegati (es. RSPP) o specifiche figure con responsabilità. Sono le c.d. D&O o RC Amministratori. Queste coperture sono tuttora poco utilizzate nelle PMI nonostante proprio in quest’ambito il patrimonio del socio e quello della società è spesso confuso. Ricadendo nella categoria delle polizze di Responsabilità Civile prevedono una fetta importante del massimale da poter impiegare per le spese legali di resistenza in caso di sinistro e possono dunque garantire una fonte di certezza per i legali coinvolti affinché l’anticipo di spese legali o per l’intervento di consulenti di parte possa essere pagato regolarmente e alla tariffa corretta concordata con la compagnia.

La polizza D&O “Directors & Officers” è la soluzione assicurativa che offre le migliori garanzie e tutele. Un qualificato ed esperto broker assicurativo è in grado di analizzare tutte le aree di rischio da trasferire all’assicurazione e trovare la soluzione che meglio si adatta alle singole esigenze. Poter contare su una miglior percezione dei rischi da coprire può portare gli imprenditori e le persone aventi ruoli apicali anche nelle PMI a decisioni più efficienti riguardo le corrette coperture assicurative e rende l’attività dei consulenti legali più trasparente e sicura della corretta e puntuale remunerazione.

 

BIG INSURANCE BROKERS

Broker assicurativo, sez. B del R.U.I. n. B000430587

Viale Bianca Maria 13, 20122 Milano

Via Carlo Cattaneo 62, 23900 Lecco

Via Lavizzari 16, 23100 Sondrio

Tel. +39 02 87366170    +39 0341 1580069 

https://www.big-brokers.com    info@big-brokers.com

MILANO      LECCO      SONDRIO      BERGAMO      VARESE      VENEZIA




TopLegal Review edizione digitale
ENTRA | ABBONATI