Dal 2004 Il Mercato Legale
home
news
eventi
∨
> convegni, incontri e master
> integrated governance conference
awards
∨
> corporate counsel awards
> toplegal awards
> toplegal industry awards
analisi
∨
> editoriali
> studi legali
> imprese
> briefing
> speciali
guida
∨
> Amministrativo
> Autorità indipendenti
> Banking & Finance
> Capital Markets
> Contenzioso e Arbitrati
> Corporate/M&A e Private Equity
> Crisi e ristrutturazioni
> Energia
> IP & Life Sciences
> Lavoro
> Marittimo e trasporti
> Penale d'impresa
> Real Estate
> TAX
> TMT
directory
edicola
contatti
lavora con noi
Mediobanca alla regia: Centerbridge tratta la piattaforma Npl di Cerved
Figurine Panini in vendita: valgono qualche miliardo, più di Mps e Piaggio assieme
Gli spirometri Mir ceduti al private equity Aksia
Style Capital e fondi asiatici e del Golfo Persico sulle scarpe Sergio Rossi
Twinset, Carlyle tratta la rimodulazione dei covenant con gli obbligazionisti
Atos in pole position per acquistare Lutech: Apax ancora in corsa
Completato il team di banche per lo sbarco a Wall Street della veneta Stevanato
Il direttore finanziario dell’Inter Williams lascia il club e va da Zanetton-Vialli in Tifosy
Contesa Starhotels, Francis Fabri si rivolge a Deutsche Bank per cedere la sua quota
Mandarin Capital pronta a cedere la farmaceutica di Mipharm
ACCEDI AL SITO
|
REGISTRATI
21 gen 2021
Competitività degli studi
TopLegal Italy Index: gennaio 2021
A inizio anno grazie al miglioramento nel settore marittimo entrano nella TL40 Watson Farley & Williams e Cba. Sale di un gradino Legance al quarto posto
Nuovi ingressi a fine gennaio nella TL40, la classifica di TopLegal che raggruppa i primi quaranta studi in Italia per densità di eccellenza.
Watson Farley & Williams
balza dal 42esimo al 23esimo posto a 0,959 (l'indice numerico è rappresentativo rispetto al mercato di riferimento, base 100). A spingere in alto lo studio britannico nella parte alta del TopLegal Italy Index è stato sia il miglioramento nello shipping ̶ la nuova guida di TopLegal dedicata al settore Marittimo sarà pubblicata i primi di febbraio ̶ sia un’operazione di lateral hire nell’energy, quella di
Francesco Piron
, proveniente da
Macchi di Cellere Gangemi
, che scende al 26esimo posto (0,886).
Nel TL40 fa il suo ingresso anche
Cba
, che migliora nello shipping e passa al 38esimo dal 62esimo posto (0,557). Il posizionamento nel settore marittimo premia anche
Legance
che sale di un gradino in classifica, portandosi al quarto posto (3,839) davanti a
Dla Piper
, che indirettamente scende al quinto (3,766).
Avanza in classifica, questa volta per un miglior posizionamento nel settore marittimo,
Norton Rose Fulbright
che passa al 35esimo posto (0,641). Lo studio britannico era
entrato a fine dicembre 2020
nella TL40 grazie a una buona performance nel settore Amministrativo (si veda la guida,
qui
).
Scende, invece, dal 13esimo al 16esimo posto
Baker McKenzie
dopo l'
uscita dell'ex responsabile del tax
Massimo Giaconia
, passato a
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
che mantiene a gennaio la sesta posizione (2,470) guadagnata a dicembre grazie all'
integrazione della boutique fiscalisti Ludovici Piccone
. Ne beneficiano indirettamente tre studi, che a inizio anno salgono di un gradino:
Orrick
al 15esimo (1,491),
Linklater
s al 14esimo (1,502) e
Cleary Gottlieb
al 13esimo (1,521).
I cambiamenti nella TL40 seguono l’aggiornamento di gennaio del TopLegal Italy Index, l’indice per misurare gli equilibri del mercato dei servizi legali italiano e le insegne legali a maggiore densità di eccellenza. L’aggiornamento di gennaio, in particolare, ha tenuto in considerazione l’ultima ricerca del Centro Studi TopLegal sull'area Shipping (che sarà pubblicata su TopLegal Review nr. febbraio/marzo 2021 e disponibile in formato digitale da inizio febbraio anche su
www.toplegal.it/guida
), oltre ai lateral hire registrati tra il 29 dicembre 2020 e il 18 gennaio 2021.
Metodologia
Il TopLegal Italy Index prende in esame il posizionamento degli studi e dei professionisti nelle ricerche svolte dal Centro Studi dal 2018 a oggi. Nel monitoraggio un totale di 16 ricerche per settore e area giuridica. L'indice su base 100 deriva dal rapporto tra il punteggio guadagnato da uno studio e la sommatoria dei punteggi di tutti gli studi considerati. Infatti, fatto 100 il mercato di riferimento di tutte le insegne che hanno almeno un professionista presente nelle classifiche, l'indice esprime il peso di ciascuno studio rispetto al paniere. E viene aggiornato in seguito a ogni nuova ricerca svolta dal Centro Studi e a ogni lateral hire che riguarda professionisti presenti nelle classifiche.
Per informazioni più dettagliate sulla metodologia dell'index clicca
qui
.
TopLegal Italy Index aggiornato al 18 gennaio 2021