Dal 2004 Il Mercato Legale
home
news
analisi
∨
> editoriali
> studi legali
> imprese
> briefing
> white paper
> speciali
classifiche
∨
> Amministrativo
> Banking & Finance
> Capital Markets
> Competition/EU Law
> Contenzioso e Arbitrati
> Corporate/M&A
> Crisi e ristrutturazioni
> Energia
> IP
> Lavoro
> Life sciences
> Marittimo e trasporti
> Penale d'impresa
> Private Equity
> Real Estate
> TAX
> TMT
eventi
∨
> convegni, incontri e master
> integrated governance conference
awards
∨
> corporate counsel awards
> toplegal awards
> toplegal industry awards
directory
edicola
consulting
Una minoranza di Erg nel radar dei fondi: Rothschild al lavoro. L’interesse di Ifm
Falck, Ardian e Masdar sul dossier Plt Energia
Tre offerte sul tavolo di Banca d’Italia per la piattaforma Rev
I due rami della famiglia Furla chiamano Lazard ed Equita per il riassetto
Alle battute finali la cessione di Fenice della Ferragni: rivisto il fatturato 2021
Per Facile.it spunta anche SilverLake: i fondi in corsa
Milan, attese per il rilancio. Investcorp cerca una sponda italiana. Redbird chiama JpM
I fondi tech sul dossier Dedalus di Ardian
I Percassi studiano il riacquisto della quota di Peninsula in Kiko
Una cordata di 24 investitori Usa per l’Atalanta: ecco la struttura
ACCEDI AL SITO
|
REGISTRATI
18 gen 2022
Competitività degli studi
TopLegal Index stabile a metà gennaio 2022
Il giro di nomine e i passaggi di inizio anno non hanno cambiato gli equilibri della classifica generale
Rimangono invariati gli equilibri registrati dal TopLegal Index a metà gennaio 2022. I passaggi laterali degli ultimi 15 giorni non hanno determinato variazioni nonostante il consueto giro di nomine di inizio anno, inclusi alcuni ingressi nelle partnership che hanno coinvolto professionisti provenienti anche da studi internazionali. Gli ultimi cambiamenti si erano registrati i primi di gennaio a seguito dell'aggiornamento delle classifiche del Centro Studi TopLegal sul settore
Capital Markets
.
Metodologia
Il TopLegal Index misura la densità d’eccellenza e la stabilità degli studi legali. Da un lato, raccoglie i giudizi dei clienti sugli studi legali e sui singoli professionisti; dall’altro, prende in esame i passaggi laterali più significativi tra le insegne. I giudizi si basano su criteri soggettivi ma universalmente riconosciuti e condivisi dai decisori d’acquisto dei servizi legali e fiscali. Alla base del monitoraggio, vi sono le ricerche qualitative del Centro Studi TopLegal e l’osservatorio Lateral Monitor. L'indice su base 100 rappresenta il rapporto tra il punteggio guadagnato da ciascuno studio e la sommatoria dei punteggi di tutti gli studi appartenenti all’Index.
Per informazioni più dettagliate sulla metodologia dell'index clicca
qui
.
TopLegal Index aggiornato al 18 gennaio 2022