Osservatorio Penale d'impresa

Penale d'impresa: avvocati e Gc a dibattito

Si è tenuta a Milano la presentazione della prima edizione dell’Osservatorio Penale d’Impresa. L'incontro è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo e sulle aspettative delle aziende nei confronti della figura della consulente legale esterno in ambito penale

19.05.2022

Penale d'impresa: avvocati e Gc a dibattito

 


Problem solving, autorevolezza, conoscenze linguistiche e capacità di affiancare il top management nelle decisioni. È quanto chiedono oggi i general counsel ai penalisti d’impresa stando ai risultati della prima edizione dell’Osservatorio Penale d’Impresa, presentata martedì 17 maggio a Milano. L’indagine, condotta dal Centro Studi TopLegal per TopLegal Consulting, con il supporto di alcuni studi legali committenti, ha coinvolto 82 direzioni legali appartenenti alle maggiori realtà societarie e bancarie italiane.

L'incontro è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo e sulle aspettative delle aziende nei confronti della figura del consulente legale esterno in ambito penale, di fronte alle sfide poste alle imprese dalla digitalizzazione, dalla tecnologia e dall’internazionalizzazione dell’economia. Sempre più frequentemente, le imprese chiedono assistenza affinché siano organizzate e assumano decisioni o assetti societari corretti al fine di evitare la commissione di reati. La necessità di gestire i rischi sta spingendo i Gc a chiedere ai penalisti d’impresa di calarsi maggiormente negli aspetti gestionali e organizzativi dell’impresa e di anticipare i cambiamenti normativi che seguiranno il progresso tecnologico, ha ricordato Donatella Catapano, head of the legal department di Leonardo Elicotteri.

La prevenzione risulta l’area a maggior potenzialità di sviluppo attuale e futura. Nello specifico, l’assistenza legata al modello 231 continuerà a essere uno dei servizi più richiesti in futuro, accanto alle tematiche ambientali e cybercrime. Anche nella consulenza resterà fondamentale la relazione fiduciaria con il professionista e la tempistica nella risposta, ha sottolineato Valentina Bruni, responsabile struttura penale della direzione affari legali di Trenitalia, che ha detto di privilegiare la boutique specializzata per il rapporto diretto con il partner. Tra i punti da migliorare, le scarse conoscenze della lingua inglese e la bassa attitudine all'internazionalizzazione, ha aggiunto Silvio Cavallo, general counsel di Pillarstone.

Per Maurizio Bortolotto, fondatore di Gebbia Bortolotto, le boutique per restare competitive e coprire le nuove aree della consulenza legata allo sviluppo tecnologico saranno obbligate a crescere per via esterna, tramite lateral hire di professionisti specializzati o per aggregazione con altre insegne. Dello stesso avviso è Dario Bolognesi, name partner di Bolognesi, secondo cui l’internazionalizzazione e il possesso di conoscenze in ambito economico saranno un bagaglio fondamentale del penalista di domani, anche se la competenza tecnica e l’autorevolezza resteranno fondamentali.

Per Armando Simbari, partner Dfs Dinoia Federico Simbari, la sfida invece è creare valore aggiunto nell’offerta e in quest’ottica le boutique dovranno essere in grado di sviluppare network con studi indipendenti sia per ampliare le specialità sia in un'ottica di internazionalizzazione. Gli studi saranno obbligati a strutturarsi anche per far fronte al deciso aumento della domanda nel cybercrime, ha detto Riccardo Lucev, avvocato di Cagnola. Pasquale Annichiarico, partner di Dentons, ha ricordato infine le difficoltà del penalista a spiegare agli investitori internazionali la farraginosità del nostro ordinamento, in cui non è prevista la possibilità consultiva con la magistratura.

 

 

TAGS

Donatella Catapano , Pasquale Annichiarico , Riccardo Lucev , Armando Simbari , Dario Bolognesi , Maurizio Bortolotto , Silvio Cavallo , Valentina Bruni , Leonardo , Dentons , Cagnola , DFS Dinoia Federico Simbari , Dario Bolognesi , Bolognesi , Gebbia Bortolotto , Pillarstone Italy , Trenitalia


TOPLEGAL REVIEW

Per ogni numero selezioniamo minuziosamente i temi che interessano davvero gli avvocati d'impresa.

Se conta, ne parliamo.

 

Sei già abbonato? Sfoglia la tua rivista


TopLegal Review edizione digitale
ENTRA | ABBONATI