La riforma Cartabia
Nuove prospettive di gestione dei rapporti di lavoro tra prevenzione del rischio e negoziazione assistita
Perché partecipare
La Riforma Cartabia ha previsto, nell’ambito dei rapporti di lavoro, il ricorso all’istituto della negoziazione assistita con la mediazione di avvocati specializzati in materia. Tale procedura, finalizzata alla composizione tra le parti di un aspetto patologico del rapporto di lavoro tramite la stipula di un accordo ad hoc, costituisce un efficace strumento per velocizzare il processo conciliativo e contenere i costi di un futuro giudizio.
È evidente come sia necessario, non solo porre attenzione a forme, fasi e limiti, così da scongiurare l’ipotesi di un accordo mal scritto, ma altresì tener conto del nuovo ruolo dell’avvocato del lavoro, il quale da soggetto interpellabile nello stato di controversia già insorta diviene strumento utilizzabile in via preventiva di un eventuale fase patologica del rapporto, incidente sull’efficienza ed ottimizzazione della stessa organizzazione aziendale.
A tal proposito, saranno affrontate questioni pratiche di natura individuale e collettiva, in particolare attinenti ai casi di mutamento di mansioni, trasferimenti e licenziamenti, individuali e collettivi.
A chi è rivolto
Uffici legali aziendali, direttori e uffici del personale, consulenti del lavoro.