GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
La ricerca ha avuto come scopo quello di definire l’agenda delle direzioni affari legali per il 2012, con l’obiettivo di valutare: le principali insidie che gli in-house devono affrontare:
• le opportunità di crescita per le direzioni affari legali;
• il peso delle regole;
• le priorità strategiche dei dipartimenti;
• le problematiche di compliance;
• i profili di rischio delle aziende;
• le sfide nella gestione interna e nei rapporti con la società;
• gli obiettivi per la gestione della consulenza esterna.
LA METODOLOGIA
L’analisi ha preso in considerazione le direzioni affari legali di 30 aziende appartenenti a diversi settori merceologici. L’approccio scelto si è basato sull’inoltro di moduli e su interviste con domande aperte per sondare l’opinione dei general counsel. La scelta di porre domande aperte e generiche ha permesso agli in-house di specificare quali fossero gli argomenti su cui porre l’attenzione nella definizione dell’agenda.
Scarica il file allegato per consultare i Risultati dell'indagine e le Conclusioni.
TopLegal Dossier
General Counsel Agenda 2012
In un periodo di crisi economica avere una efficiente struttura legale che legittimi le scelte aziendali diventa fondamentale per l’impresa. In questo ambito il general counsel assume un’importanza strategica. Nonostante in Italia soffra di alcuni diritti negati, come il diritto alla segretezza nelle comunicazioni con l’azienda e il diritto a rappresentare la stessa in giudizio, il suo ruolo è indispensabile perché coniuga le competenze giuridiche a quelle manageriali. Che si tratti di adeguarsi alla regolamentazione normativa o di dare suggerimenti per una determinata operazione di business l’azienda non può prescindere dal suo parere. Nella consapevolezza della leadership che l’in-house svolge per l’azienda, e della crescente autonomia che sta acquisendo, il Centro Studi TopLegal ha analizzato tale figura e il suo ruolo.
30-05-2012