LEGAL MARKETING FORUM 2025

La comunicazione legale del futuro è phygital

Dall’autenticità sui social ai partner influencer: cosa emerso al Legal Marketing Forum

03-02-2025

La comunicazione legale del futuro è phygital

«Evangelizzare significa offrire alle persone un modo migliore di fare le cose che già fanno». Con questa citazione di Guy Kawasaki, tratta dall’articolo “The Art of Evangelism”, Alberto Maestri, co-ceo di GreatPixel ed esperto di branding e strategia digitale, ha aperto la prima edizione del Legal Marketing Forum di TopLegal, che si è tenuto a Milano il 30 gennaio 2025.

 

Dalla strategia digitale al personal branding

Nel suo intervento "Start with why: perché gli avvocati devono essere digitali?" Maestri ha spiegato come i social media siano ormai parte integrante della vita professionale di tutti, avvocati compresi, sottolineando l’importanza di una visione strategica nella comunicazione. «Essere presenti non basta, bisogna capire il valore della propria presenza digitale e il ruolo di una content strategy efficace per il mondo legale», ha detto Maestri. In altre parole, gli studi legali non possono più tirarsi indietro quando si parla di comunicazione digitale.

 

Un concetto chiave che richiama il Golden Circle di Simon Sinek: non si tratta solo di come e cosa fare, ma di comprendere il perché della nostra presenza digitale.

 

Angelo Greco, avvocato, imprenditore e direttore di La Legge per Tutti, ha poi approfondito il tema del personal branding e dell’importanza di metterci la faccia. In un racconto personale, ha ricordato come inizialmente i suoi articoli non fossero firmati e come, a seguito di un cambiamento nell’algoritmo di Google, sia diventato essenziale assumere un’identità riconoscibile. La decisione di esporsi sui social ha portato, nel caso di Greco e del suo giornale, a un successo inaspettato: «Oggi TikTok converte più di Instagram e YouTube messi insieme. Gli studi legali non possono più ignorarlo». Greco ha inoltre spiegato come la possibilità di stabilire il prezzo delle consulenze al minuto garantisca trasparenza e serietà: «Dire la verità al cliente, anche quando una causa è persa, è fondamentale per la credibilità di un professionista».

 

L’ultimo intervento formativo è stato affidato a Mirko Saini, LinkedIn e social selling specialist, che ha ribadito la natura indispensabile della piattaforma per i professionisti legali: «Molti avvocati usano LinkedIn come una vetrina passiva, ma è un errore: il vero valore sta nella costruzione di relazioni e nell’autorevolezza che si può guadagnare con contenuti mirati e strategici». Ha poi ribadito un elemento fondamentale: «LinkedIn è un luogo digitale, un social network dove è possibile arrivare al cliente finale attraverso la condivisione di contenuti utili, in grado di risolvere problemi al proprio target».

 

Comunicazione e mondo phygital: l’autenticità al primo posto

Hanno partecipato alla prima tavola rotonda dal titolo «Dimmi cosa comunichi e ti dirò che studio legale sei: la verità vince ancora nel phygital?» Laura Larocchia, marketing & operations manager di Disal Consulting, Massimo Giordani, innovation e marketing strategist e presidente dell’Associazione italiana sviluppo marketing, e Marika Sarzi Sartori, responsabile regionale per la Lombardia dell’Associazione nazionale social media manager e fondatrice di Markable Studio.

 

«La comunicazione degli studi legali deve fondarsi sulla continuità tra esperienze online e offline, non sulla semplice coerenza», ha esordito Larocchia. Giordani ha evidenziato il ruolo cruciale del marketing anche nel settore legale: «differenziarsi è essenziale per emergere in un mercato sempre più competitivo».

 

Per Sarzi Sartori «non basta essere presenti: occorre una strategia basata sulle vere necessità delle persone, che valorizzi expertise e reputazione senza essere troppo autoreferenziali»: questa l’unica via per tradurre la propria credibilità offline in una presenza autentica e affidabile sui social media.

 

Il 2025 dei social: trend e novità

La seconda tavola rotonda ha approfondito le tendenze del 2025 nel mondo social, con gli interventi di Egidio Alagia, founder & chief entertainment officer di Divergens, Massimo Vichi, LinkedIn lead generation specialist, Federico Rognoni, ceo e fondatore di Atomical, e Paolo Santanicchia, Meta Ads specialist.

 

Rognoni ha sintetizzato i principali trend: «TikTok punterà sempre più su contenuti lunghi e caroselli, mentre Instagram privilegerà le storie. LinkedIn diventerà una piattaforma sempre più mainstream, mentre l’intelligenza artificiale avrà un ruolo centrale nell’evoluzione del social media marketing».

 

Santanicchia ha aggiunto che «l’AI sta rivoluzionando le campagne pubblicitarie: il targeting manuale sta scomparendo, lasciando spazio a strategie basate sull’ottimizzazione automatica degli algoritmi».

 

Vichi ha poi analizzato come la figura dell’influencer stia evolvendo, spiegando che «non basta più essere visibili: bisogna saper comunicare il proprio valore su ogni piattaforma in modo autentico».

 

Alagia ha chiuso la sessione con una riflessione sul brand activism e sulla crescente importanza delle community digitali: «Le community sono il vero asset per chi vuole fare marketing sui social. Creano engagement e permettono una comunicazione diretta e autentica con il pubblico».

 

Il Legal Marketing Forum si è concluso con un business game che ha visto i comunicatori legali sfidarsi in diverse prove di conoscenza. I vincitori sono stati premiati dallo sponsor Ganis e dai seguenti partner: C Communication, Inpe, Method, Open, Penguinpass, Sitointerattivo, Valletta.

 

Up2You ha preso parte all'evento come sustainability partner, e Aism (associazione italiana sviluppo marketing) e Ansmm (associazione nazionale social media manager) hanno partecipato come supporter.


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA