environment forum

Lo Palo (Arpa Lombardia): «Non siamo sanzionatori, ma alleati»

La sfida è scegliere processi produttivi che prescindano dall’uso di sostanze inquinanti

27-03-2025

Lo Palo (Arpa Lombardia): «Non siamo sanzionatori, ma alleati»

 

di Francesca Lai


Corsi di formazione, dialogo e monitoraggio continuo. È questa la strategia di Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia e manager nel settore della sostenibilità ambientale e sociale, che sarà anche relatrice all’Environment Forum, organizzato da TopLegal il 2 aprile 2025 presso il Senato della Repubblica. «Sin dall'inizio del mio mandato, ho voluto sfatare l’idea che Arpa Lombardia fosse solo un ente sanzionatorio. La realtà è ben diversa: siamo un’agenzia fatta di professionisti altamente qualificati, impegnati nella tutela ambientale e nel supporto alle aziende per la transizione ecologica», spiega Lo Palo.


Un approccio che si traduce in azioni concrete, come l’implementazione della direttiva europea Ied (Industrial Emission Directive), in sinergia con Regione Lombardia. Le Bat (Best available techniques) stabiliscono le migliori soluzioni per ridurre emissioni e rifiuti. Arpa partecipa alla loro revisione a livello europeo e ne cura l’applicazione nelle autorizzazioni regionali, verificando con controlli periodici il rispetto delle norme e spingendo le aziende a migliorare le loro performance ambientali.


Con quasi 10 milioni di abitanti, la Lombardia è la regione italiana con la più alta concentrazione di impianti di gestione rifiuti. L’Osservatorio Rifiuti di Arpa monitora ogni fase del processo: nel 2023 sono stati prodotti 4,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e 35 milioni di rifiuti speciali, di cui 16 milioni provenienti da costruzione e demolizione. «L’Agenzia non si limita ai controlli sugli impianti soggetti ad Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma partecipa a ispezioni straordinarie con le Province, con una media di 54 ispezioni annue». Dal 2021, con il parere vincolante sull’End of waste, Arpa garantisce la trasformazione dei rifiuti in risorse: tra il 2021 e il 2024 sono stati rilasciati 298 pareri per il recupero di materiali inerti, rifiuti organici destinati a compost e metalli ferrosi e non ferrosi.

 

L’intervista completa è stata pubblicata su TopLegal Digital di marzo 2025 – n. 5. Registrati / accedi al tuo profilo per sfogliarla gratuitamente


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA