di Francesca Lai
Nel cuore pulsante delle operazioni legali del Gruppo Iren, Massimiliano Abramo guida una direzione legale composta da 45 professionisti, tra cui dirigenti e para-legal, un team impegnato a rispondere a una continua domanda crescente di consulenza legale in un contesto complesso e in rapida evoluzione. La gestione delle attività legali interne e il rapporto con gli studi legali esterni sono diventati elementi fondamentali nella strategia legale del gruppo, un equilibrio sottile che richiede precisione e capacità di adattamento.
Con una doppia dipendenza gerarchica: Massimiliano Abramo non solo coordina le funzioni legali, ma è responsabile anche della direzione affari societari (con 19 risorse) che supporta un gruppo diversificato di aziende per tutti gli adempimenti di carattere societario. Con circa 50 società controllate, ogni pratica seguita dalla direzione legale diventa una sfida articolata, che si traduce in una gestione continua e dinamica delle risorse interne ed esterne. Il cuore della sua strategia si basa sull'integrazione tra le risorse interne e gli studi legali esterni, con un’attenzione costante alla qualità del servizio e alla sostenibilità economica.
Iren non si limita a delegare le pratiche legali a terzi, ma segue un approccio che valorizza le competenze interne: «Iniziamo sempre internamente a trattare i casi», sottolinea Abramo, evidenziando l'importanza di una formazione continua che consenta ai legali interni di crescere e affrontare direttamente la maggior parte delle problematiche legali. La consulenza esterna entra in gioco quando la complessità o la specificità di una questione lo impongono, o quando è necessaria una competenza specialistica che non può essere soddisfatta internamente.
L’intervista completa è stata pubblicata su TopLegal Digital di marzo 2025 – n. 5. Registrati / accedi al tuo profilo per sfogliarla gratuitamente