Hogan Lovells, BonelliErede, White & Case, Gianni & Origoni, PedersoliGattai, Legance, Jones Day e Fortunato hanno assistito, rispettivamente, Open Fiber, gli istituti finanziatori ed i soci di Open Fiber, nelle attività per la ridefinizione della capital structure della società e il riequilibrio delle convenzioni per le c.d. aree bianche del Piano Bul.
L’operazione della società guidata da Giuseppe Gola, volta a ridefinire taluni termini e condizioni delle linee di credito esistenti e alla concessione di una linea di credito incrementale per finanziare la costruzione della rete in fibra ottica nell’ambito del Piano Bul e del Piano Italia a 1 Giga, è stata seguita dal chief financial officer Andrea Crenna, dal direttore risk management & financial advisory Alessandra Ferone, insieme a Marco Bigatti e Mirco Frangiamore.
Il team legale di Open Fiber ha coordinato e guidato tutte le attività connesse alla complessiva operazione con il coinvolgimento del direttore affari societari Stefano Cusmai, del direttore legale e concessioni infratel Monica Giugliano insieme a Federico Vitale e con il supporto di Antonio Sebastiani Croce.
Lo studio legale internazionale Hogan Lovells, con un team guidato dal partner Iacopo Canino e che ha incluso gli associate Lorenzo Suzzi e Giovanni D’Apollo, ha assistito Open Fiber negli aspetti societari e nella negoziazione e definizione degli accordi con gli istituti finanziatori. Le relative attività hanno visto anche il coinvolgimento dello studio legale internazionale White & Case, con il socio Stefano Bellani e dell’associate Nicola Tosin.
BonelliErede, con un team guidato dal partner Gianpiero Succi e composto dai partner Raffaele Cassano e Matteo Maria Pratelli, nonché dal partner Massimo Merola per i profili di diritto europeo, e Legance, con un team guidato dal partner Alessandro Botto, coadiuvato dall’associate Tommaso Cocchi, hanno assistito Open Fiber negli aspetti societari e in tutti i profili di diritto amministrativo connessi all’impostazione e definizione della complessa procedura di riequilibrio delle 14 concessioni per le aree bianche del Piano Bul, finalizzata con la stipula di atti aggiuntivi delle convenzioni nel mese di febbraio 2025. Il team di diritto amministrativo ha visto altresì il coinvolgimento diretto del Prof. Vincenzo Fortunato in tutte le attività connesse.
BonelliErede e Hogan Lovells hanno inoltre assistito Open Fiber nella negoziazione degli accordi con i soci indiretti Cdp Equity e Fibre Network Holdings per la concessione di ulteriori risorse di equity destinate a supportare il piano industriale dell’azienda unitamente alle risorse di debito degli istituti finanziatori.
Gianni & Origoni ha assistito un pool composto da oltre 35 istituti finanziatori in tutte le fasi dell’operazione, incluse la modifica ed integrazione degli accordi esistenti e la strutturazione e negoziazione delle nuove linee di credito, con un team guidato dai partner Ottaviano Sanseverino e Arrigo Arrigoni e che ha incluso l’associate Filippo Sicchiero per gli aspetti finanziari, il partner Luca Jeantet e la counsel Paola Vallino per i profili di strutturazione, il partner Fabio Baglivo con la managing associate Caterina Testa e l’associate Francesco Patrono per i profili di diritto amministrativo e golden power ed il partner Luciano Bonito Oliva con la managing associate Carmen Adele Pisani per i profili fiscali.
PedersoliGattai ha assistito Cdp Equity con un team guidato dal partner Prof. Duccio Regoli che ha incluso i senior counsel Valeria Salamina e Marcello Legrottaglie e l’associate Jacopo Cioffi per la definizione del nuovo impegno a concedere le ulteriori risorse di equity destinate a finanziare, congiuntamente alle risorse di debito degli Istituti finanziatori, il nuovo piano industriale di Open Fiber. PedersoliGattai ha assistito anche Cdp con un team guidato dai partners Duccio Regoli, Emanuela Campari Bernacchi, Valentina Lattanzi e per gli aspetti fiscali, Domenico Ponticelli, con il senior counsel Marcello Legrottaglie, il senior associate Mattia Valdinoci e l’associate Matteo Zoccolan, nella definizione e nella negoziazione di un contratto di cessione dei crediti vantati da Open Fiber verso Infratel a scopo di finanziamento nell’ambito della complessiva manovra di riequilibrio finanziario.
In entrambe le operazioni PedersoliGattai è stato affiancato dallo studio del Prof. Giovanni Doria con un team composto dallo stesso Prof. Doria e dal partner Gabriele Quaranta.
Il dossier è stato altresì seguito dalla direzione legale della capogruppo Cassa depositi e prestiti guidata da Alessandro Tonetti vice direttore generale e direttore affari legali, societari e normativi. In particolare, il team legale interno che ha seguito l’operazione è stato composto, per i profili equity dell’investimento; da Maurizio Dainelli, responsabile legale partecipazioni e finanza; Massimiliano Di Tommaso responsabile legale M&A e fondi di investimento; Lorenzo Timotini, responsabile legale M&A e consulenza societaria e Ginevra Grieco e, per tutti i profili attinenti alla documentazione finanziaria project e all’operazione di cessione dei crediti, da Antonio Tamburrano, responsabile legale finanziamenti e garanzie; Maurizio Iaciofano, responsabile legale imprese, infrastrutture e istituzioni finanziarie; Valentina Perrone responsabile legale infrastrutture e finanza di progetto, e Raffaele Costanzo Egheoni; nonché dal team legale di Cdp Equity composto da Andrea Dardano, direttore affari legali e societari; Nicolangelo Del Rosario, responsabile legale investimenti, fusioni e acquisizioni; Francesco Orlando e Valeria Ramponi.
Jones Day ha assistito Fibre Network Holdings con un team guidato dai soci Stefano Crosio e Ben Larkin e che ha incluso i soci Marco Frattini e Tom Miller, l’of counsel Andrea Cantarelli e gli associate Leone Momigliano, Edoardo Corò, Will Bettle e Giulia Joynt.
Con questa operazione, Open Fiber rafforza il proprio ruolo strategico nella trasformazione digitale dell’Italia, confermando l’impegno nella diffusione della connettività ultraveloce anche nelle aree meno servite. Un passo fondamentale verso l’obiettivo del Piano Italia a 1 Giga, sostenuto da una solida sinergia tra pubblico, privato e un network legale di prim’ordine.
In foto, da sinistra in alto: Gianpiero Succi, Stefano Crosio, Iacopo Canino, Alessandro Botto, Arrigo Arrigoni, Duccio Regoli