dagli studi

Parzani (Linklaters): «Largo ai giovani e alle donne»

Lo sostiene la senior advisor di Linklaters, che sogna una rivoluzione negli studi legali

31-03-2025

Parzani (Linklaters): «Largo ai giovani e alle donne»

 

di Valentina Magri

 

«Giovani e donne sono i più ovvi outsider e questo anche negli studi legali. In quanto tali, sono i migliori traghettatori del cambiamento, essendo portatori di priorità e visioni del mondo diverse». Ne è convinta Claudia Parzani, senior advisor di Linklaters, prima presidente di Borsa Italiana proveniente dal mondo legale e autrice del libro “La rivoluzione degli outsider” (Rizzoli, 2024).  A suo avviso le nuove generazioni possono portare un approccio innovativo anche nel mondo del lavoro, caratterizzato da flessibilità, integrazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità, con un focus sui futuri clienti: i giovani. Allo stesso tempo, le donne offrono una prospettiva preziosa e pressoché unica sul bilanciamento tra impegni professionali e vita privata e le loro istanze, se ben analizzate, sono strettamente connesse a quelle delle generazioni emergenti. «Oggi una donna che guida uno studio legale ha maggiore capacità di gestire la complessità e di capire le giovani generazioni, di come attrarre i talenti e come trattenerli», sottolinea Parzani.


Il mondo degli studi legali non è diverso da qualsiasi altro settore di business e riflette la cultura del nostro Paese (ma non solo) dove le donne si trovano spesso ancora costrette (da scelte di necessità o spinte di cultura) a fare un passo indietro nel loro percorso professionale. Le donne managing partner sono ancora una minoranza all’interno degli studi legali italiani perché abbiamo ancora poche donne socie e quindi il bacino a cui attingere è più piccolo. «Diventare partner di uno studio legale è sempre più complicato e occorre una vasta rete di contatti e forti relazioni con i clienti e futuri tali oltre a guidare una practice di successo anche economico», spiega Parzani. Serve quindi dedicare tempo al networking per coltivare clienti e relazioni. «Gli uomini - la cui pressione sociale è legata al successo - considerano il networking parte del loro lavoro e lo fanno in mille modi, da sempre, mentre le donne, intrappolate nei ruoli che la società si aspetta che ricoprano, come madri e caregiver, hanno meno tempo per il proprio sviluppo professionale e la carriera e spesso restano il braccio destro degli uomini», osserva la senior advisor di Linklaters.

 

L’intervista completa è stata pubblicata su TopLegal Digital di marzo 2025 – n. 5. Registrati / accedi al tuo profilo per sfogliarla gratuitamente


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA