Focus Penale

PENALISTI E CLIENTI A CONFRONTO

Le boutique si stanno riorganizzando, ma è ancora diffusa la percezione della specialità del rischio penale. Gli studi full-service rivendicano l’importanza della qualità, ma faticano a conquistare una riconoscibilità sul mercato. Per i clienti non importa chi fornisce il servizio, basta che ci sia valore aggiunto

19-02-2015

PENALISTI E CLIENTI A CONFRONTO

I cambiamenti normativi degli ultimi anni in tema di compliance (231, ambientale, antitrust, lavoro, privacy, tribu­tario) hanno accelerato il pro­cesso di trasformazione del ruo­lo del penalista, sensibilizzando le aziende nei confronti dell’at­tività penale di tipo consulen­ziale e preventivo. Per rispon­dere a questa evoluzione della domanda, i penalisti hanno iniziato un percorso di riorga­nizzazione delle loro strutture: si sono associati, strutturandosi in maniera piramidale; hanno imparato a lavorare in equipe; e hanno diversificato il loro lavo­ro, radicato nell’attività proces­suale e difensiva per allargarsi all’assistenza preventiva.

Nell’ottica di analizzare questi cambiamenti e creare maggiori sinergie tra aziende e studi, To­pLegal ha inaugurato il suo pri­mo Focus – “I nuovi orizzonti del penale: da assistenza contin­gente a consulenza strategica e preventiva” – il 22 gennaio a Mi­lano, moderato da Luca Testoni, editore e direttore responsabile di EticaNews. L’incontro ha visto la partecipazione di un ampio e variegato panel: Massimo Dinoia, socio fondatore di Dinoia Federico Pelanda Simbari Uslenghi; Roberta Guaineri, partner di Moro Visconti de Castiglione Guaineri; Giacomo Gualtieri, partner di Bana; Raffaella Quintana, partner di Dla Piper; Francesco Sbisà, partner di Bonelli Erede Pappalardo; Gianpaolo Alessandro, Co-Head of group legal di UniCredit; e Stefano Giberti, General counsel di GE Healthcare

Nel corso del dibattito sono stati sdoganati temi cruciali per l’evoluzione del settore. Dalla necessità per le tradi­zionali boutique penaliste di diventare più aziendaliste alle modalità con cui negli studi full- service si possono far con­vivere sotto lo stesso cappello due culture legali molto di­verse come il penale e il civile. Due sfide importanti per deli­neare le nuove basi del rappor­to con il cliente.

Tutti i relatori sono con­venuti nel ritenere che nella fase della consulenza il pena­lista stia assumendo un ruolo sempre più importante per permettere ai vertici azienda­li di prendere decisioni infor­mate. Tuttavia, a differenza del civilista, per il penalista è più complesso convergere con il mondo d’impresa, da cui lo separano distanze cultura­li riconducibili alla sua for­mazione. Mentre i penalisti che fanno parte di strutture multipractice sono più avvez­zi al linguaggio e alla cultura aziendale, quelli più tradizio­nali non sempre li condivido­no. Capita così che ciò che il cliente definisce una soluzione « creativa » a favore degli affa­ri, può venire interpretato dal penalista più rigido nei termi­ni di scorciatoia ai limiti del­la legalità. Così come ci sono professionisti che considerano ancora eticità e utilitarismo come obiettivi divergenti, an­ziché leggerli come i due ter­mini di un binomio che do­vrebbe essere alla base di ogni attività imprenditoriale.

Mentre per le realtà penali­ste più sofisticate è già in corso la terziarizzazione dei servizi – maggiore strutturazione in­terna, capacità di presentare ai General counsel preventivi di spesa e introduzione di con­tratti a tempo (quindi a forfait) per la consulenza ordinaria – i penalisti più tradizionali e meno strutturati devono ade­guarsi maggiormente ai cam­biamenti in corso. In questo senso, i margini d’evoluzione dell’offerta tradizionale sono ancora ampi. D’altra parte, an­che il modello full- service si scontra con alcune difficoltà. Oltre alla convivenza di due culture legali molto diverse, deve fare i conti con un mer­cato in cui a volte permane il pregiudizio per cui chi opera in studi multipractice è più in­dicato per agire in fase preven­tiva; mentre la difesa in aula è ambito preferenziale del pena­lista tradizionale. L’evoluzio­ne del mercato penale sembra così doversi confrontare con tre dinamiche fondamentali: la contrapposizione tra boutique penaliste e studi multipracti­ce; la divergenza tra professio­nisti e clienti sulla visione del rischio penale; infine, la diffe­renza sostanziale che permane tra consulenza penalistica e difesa processuale. 

Boutique: strutturarsi per diventare più aziendalisti 
I clienti cercano un’assistenza che sempre di più rispecchia le logiche e la cultura dell’impre­sa. Tuttavia, lamentano i clien­ti, il penalista più tradizionale talvolta dimostra un approccio troppo distaccato e persino su­focus perficiale rispetto agli affari. Il motivo, come emerso nel corso del Focus, risiede nella convin­zione che, mentre l’ambito ci­vile è più facilmente subappal­tabile, il penale sia meno fun­gibile a causa dell’importanza del vincolo fiduciario che lega professionista e cliente. Cosa che fornisce un indizio signifi­cativo sulla percezione diffusa che incardina il diritto penale nella difesa processuale. L’ele­mento fiduciario, infatti, vale soprattutto in materia giudi­ziale. Ma, adesso, parlare di penale vuol dire anche parlare di consulenza. E la consulenza richiede al penalista una mag­giore capacità di andare incon­tro alle esigenze delle imprese, attraverso una nuova consape­volezza che si traduce sia nei pareri che nella politica delle fee, in grado di mettere l’azien­da nelle condizioni di portare avanti i propri progetti. E in questo ambito, la richiesta da parte dei clienti di una cultu­ra nuova e più aziendalista, secondo Massimo Dinoia, tro­va una riscontro negli studi penali che si sono trasformati in associazioni e che hanno compiuto quindi una ristrut­turazione interna. « La risposta è già stata data », ha affermato.

Che i clienti tendano a consi­derare il rischio penale alla stre­gua di ogni altro rischio azien­dale talvolta desta perplessità tra i penalisti, che intravedono in questo atteggiamento un principio « utilitaristico». Prin­cipio « moderno», certo, ma che troppo spesso non funzionereb­be perché spetterebbe all’im­presa adeguarsi alla cultura pe­nale, non il contrario. L’impresa dovrebbe, quindi, ispirarsi al principio di eticità.

Pur consapevoli della ne­cessità di avvicinarsi alle ri­chieste dei clienti, altri pena­listi che operano all’interno di boutique monopractice precisano che l’incontro tra cliente e consulente dovrebbe avvenire a metà strada. Come sottolineato da Roberta Guai­neri: « Anche il cliente dovreb­be capire la natura della tutela penale », culturalmente indot­ta a frenare le velleità in nome della liceità. D’altronde, que­sto avvicinamento dell’impre­sa al penale è già in corso e lo si nota nella diffusione di un modo di fare impresa più eti­co, « frutto di un cambiamen­to culturale ispirato proprio ai principi del diritto penale », ha incalzato Gualtieri.

I rappresentanti delle bouti­que sono concordi nel ritenere che in fase preventiva il pare­re fornito dal consulente non possa essere corrivo, cercando soluzioni cosiddette « creative ». Da un punto di vista di struttu­razione della consulenza, quin­di, l’umore diffuso tra i profes­sionisti che operano all’interno di boutique è abbastanza omo­geneo. « In fase di prevenzione, il nostro è un ruolo consultivo e non decisorio. Per questo deve anzitutto tenere presente l’umore delle procure. Poi, la decisione su cosa fare spette­rà all’azienda », ha sintetizzato Massimo Dinoia.

Mentre l’opinione su come dovrebbe essere erogata la consulenza rimane abbastanza rigida, sta cambiando più rapi­damente l’idea di come debba­no strutturarsi gli studi. Tutti, infatti, hanno convenuto che lo studio tradizionale, incentrato sulla figura del dominus, non rispecchia più le esigenze dei clienti. « Il primo cambiamento necessario per l’evoluzione del settore è la riorganizzazione degli studi in strutture com­plesse, in grado di dialogare efficacemente con le struttu­re aziendali », ha evidenziato Guaineri. « Il dominus è un primus inter pares con cui gli altri soci dovrebbero essere in­terscambiabili », chiosa Dinoia. E ancora: « Bisogna promuo­vere relazioni interne di tipo collaborativo che enfatizzino lo studio come istituzione », ha concluso Gualtieri.

Alla consapevolezza di mi­glioramenti necessari sul pia­no organizzativo, si accom­pagna un’altrettanto diffusa consapevolezza che si debba intervenire anche sul fronte delle tariffe. Mentre la difesa processuale desta pochi pro­blemi – « se c’è di mezzo il giudiziale non c’è budget che tenga » – in fatto di consulen­za il discorso cambia. E anche chi opera all’interno di bouti­que ha dimostrato di aver ben chiaro che, per essere partner “ in continuità” di un’azien­da, il consulente deve esse­re in grado di interagire con l’impresa modulando le fee in base a due tipologie di costo, quello legato alla consulenza ordinaria e quello relativo alla specifica contingenza. Se in quest’ultimo caso l’equilibrio è a favore dell’offerta, nella consulenza ordinaria le rego­le sono dettate dalla domanda e già iniziano a diffondersi i contratti a tempo, remunerati in base a logiche forfettarie. 

Penalisti full- service: integrare le due culture 
La crescita del penale all’in­terno delle law firms italiane e straniere ha una particolarità tutta sua. Questa peculiarità italiana ha radice nella proli­ferazione della legislazione e la sua chiara posizione sulla responsabilità degli enti, non­ché nell’applicazione ( enforce­ment) spesso aggressiva delle procure e dei pubblici ministe­ri. Questi fattori hanno indot­to gli imprenditori a prestare un’attenzione sempre più con­creta al penale. Se il limite più grande per l’evoluzione della boutique penale sta nella necessità di integrarsi maggiormente alla realtà d’impresa, i penalisti che operano nelle realtà full­service hanno le idee molto chiare: il cliente deve essere messo al centro. Ma questo non implica certo consentire alla violazione delle norme. « L’avvocato, in quanto forni­tore di servizi, deve adeguar­si all’impresa. Anche se ciò non vuol certo dire che biso­gna ideare soluzioni talmente creative da essere illegali », ha sottolineato Raffaella Quinta­na. Secondo Quintana e Fran­cesco Sbisà spetta al penalista il compito di far comprendere all’azienda che operare in ma­niera etica può essere utile per gli stessi affari. L’eticità, quin­di, deve e può sposarsi con l’utilità, dando origine a un binomio che dovrebbe essere alla base di ogni business.

La capacità del penalista di svolgere al meglio il suo ruolo preventivo, abbattendo i costi e dando risposte in tempi celeri, a detta dei due professionisti, sarebbe favorita dalla possi­bilità di lavorare in strutture multipractice, che consento­no di avere un’interazione co­stante e immediata con i pro­fessionisti che si muovono in altre specializzazioni. C’è chi, di fronte a questa posizioni, potrebbe opporre che l’indi­pendenza del penalista rischia di essere inficiata e soggetta a conflitti d’interesse. Un punto su cui Quintana e Sbisà sono stati perentori. « Anche se la­voriamo in realtà più struttu­focus rate, siamo liberi professionisti a cui lo studio non può impor­re nulla. Premesso ciò, in caso di conflitto lo studio farebbe prevalere la messa in sicu­rezza dell’azienda dal rischio penale », precisano. La prassi, quindi, nei casi in cui non si possa svolgere una consulen­za nel modo migliore sarebbe di rinunciare al mandato. « Il conflitto va gestito un passo prima », spiega Quintana; « il penalista nel nostro caso par­tecipa e anticipa la problema­tica. » E conclude Sbisà: « La qualità e l’etica professionale prescindono dalla tipologia di studio in cui si opera ». 

Le nuove basi del rapporto consulente/ cliente 
Le nuove basi del rapporto consulente/cliente sono sta­te delineate da Gianpaolo Alessandro e Stefano Giberti, che hanno dato suggerimen­ti chiari ai penalisti su come confrontarsi con le logiche dell’impresa, per rappresen­tare nella maniera più idonea i rischi connessi al business e instaurare un rapporto siner­gico con il General counsel.

« Il parere deve essere uti­lizzabile. Niente esercizi sco­lastici ». È così che Alessan­dro ha messo subito a fuoco uno dei problemi principali della rappresentazione della rischiosità in ambito penale. Secondo il co- direttore legale di UniCredit, il valore aggiun­to in questo settore è dato proprio dalla capacità di dare un parere utilizzabile, vale a dire la « capacità di tradurre il sapere in uno strumento per prendere una decisione informata ». Eppure, molti pe­nalisti mancano l’obiettivo. La ragione di ciò, secondo Gi­berti, risiederebbe nella man­canza di volontà da parte dei penalisti – « almeno quelli che vedono se stessi solo come uo­mini d’aula » – di lavorare con l’approccio del consulente. In questo, concordano i due in­house, non conterebbe tanto l’appartenenza a una boutique o a uno studio full- service, quanto la cultura su cui si in­nesta l’istituzione studio.

Altro tema fondamenta­le, e ad alto valore aggiunto per i clienti, è la previsione e la pianificazione dei costi. Vi è talvolta una mancanza di precisione da parte dei penali­sti, che non è coerente con il modus operandi delle aziende le quali invece lavorano sulla capacità di pianificare la spesa legale. Per la direzione legale, quindi, la necessità di gestire i costi permane anche se si trat­ta di una voce in materia pena­le. Mentre i penalisti – lamen­tano i clienti – hanno ancora un approccio da « cifra tonda » e mostrano una volontà di non voler accettare il contradit­torio nei confronti dei costi e l’insofferenza nell’essere trat­tati alla stregua di qualunque altro provider. Il mercato chie­de, invece, una maggiore « cre­atività », sì, ma positiva nella strutturazione delle tariffe e la volontà da parte del penalista di incidere maggiormente nel­la consulenza di processo, che accompagna la vita aziendale in tutte le sue fasi e non sol­tanto in quella patologica.

Fatte queste premesse, an­che gli in- house hanno con­cordato con i consulenti su un punto saldo: il penalista è meno esposto del civilista al rischio di fungibilità in pre­senza di un fatto contingente. In questo ambito, la reputazio­ne è ancora il primo criterio che orienta la scelta del profes­sionista a cui affidarsi. Mentre il costo, seppur più rilevante che in passato, secondo i clien­ti non può essere la bussola che orienta le scelte.

TAGS

BonelliErede, Dla Piper, Bana, DFS Dinoia Federico Simbari, De Castiglione Ingraffia Zanchi MassimoDinoia, RobertaGuaineri, GiacomoGualtieri, RaffaellaQuintana, GianpaoloAlessandro, FrancescoSbisà, StefanoGiberti Unicredit, GE Healthcare


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA