direzioni legali

Renna (Ayvens Italia): «Gli advisor si assumano più responsabilità»

Per la legal director di Ayvens Italia i consulenti legali esterni devono esprimere un'opinione chiara e assumersi il rischio di una scelta

18-02-2025

Renna (Ayvens Italia): «Gli advisor si assumano più responsabilità»

 

di Francesca Lai


Evitare i pareri di venti pagine e avere il coraggio di esporsi. Per Valeria Renna, legal director di Ayvens Italia, il consulente legale esterno è un valore aggiunto per l’azienda quando, da consulente, arriva a esprimere opinioni strategiche per il business, confrontandosi con i rischi e le responsabilità della posizione presa.

 

«Cerchiamo di rivedere internamente la maggior parte delle questioni legali, soprattutto la contrattualistica e altre aree di rilievo – spiega Renna –. Ci rivolgiamo all’esterno solo in caso di approfondimenti specifici».

 

Il team guidato dalla legal director è composto da nove persone, di cui otto donne, con un’expertise consolidata nel settore della contrattualistica e in altre materie complesse. «L'obiettivo è massimizzare l’efficacia della funzione legale interna, ottimizzando le risorse e le competenze disponibili.

 

Il processo di selezione degli advisor è strutturato attraverso una gara basata su un’offerta tecnica ed economica, con una valutazione molto attenta. «La preferenza è data al singolo professionista, piuttosto che al nome della law firm – dichiara la legal director –. Ecco perchè in fase di gara richiediamo i cv dei professionisti, per valutare direttamente le competenze».

 

«Ciò che fa la differenza è la capacità di entrare nella logica aziendale e assumersi responsabilità», sottolinea Renna. «Un parere pieno di premesse teoriche non è utile al business – continua – . Lavoriamo con tempistiche serrate e abbiamo bisogno di consulenti che sappiano orientarsi rapidamente tra le alternative, esprimendo un'opinione chiara e assumendosi il rischio di una scelta».

 

La propositività è quindi una competenza molto richiesta. «Apprezziamo quando i consulenti esterni non si limitano a fornire analisi teoriche, ma si espongono nel suggerire soluzioni concrete, immedesimandosi nel ruolo del legale interno. I tempi sono molto rapidi e non possiamo permetterci di esaminare documenti troppo lunghi», sottolinea Renna.

 

L’intervista completa è stata pubblicata su TopLegal Digital di febbraio 2025 – n. 3. Registrati / accedi al tuo profilo per sfogliarla gratuitamente


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente


TopLegal Digital
ENTRA