Risultati per: sen/

Tax director: corsa verso l'innovazione

Il responsabile delle funzioni fiscali sarà sempre più coinvolto nelle decisioni strategiche. Il focus sarà su controllo e gestione del rischio e tax planning. È quanto emerge dalla seconda edizione dell'Osservatorio Tax del Centro studi TopLegal e Afi


Gianni Origoni e Nctm nell'accordo tra A2a e Aeb

PwC Tls ha svolto le due diligence fiscale e payroll. Il patto prevede l'integrazione industriale territoriale e un piano industriale con investimenti per 300 milioni di euro


Più digitale, stessa autorevolezza

Il più longevo premio del settore si trasforma in digitale a tutela di tutti gli stakeholder. E rinnova l’impegno a essere punto di incontro di qualità tra domanda e offerta


BonelliErede vince per Pharma Mar al Tribunale Ue

Per la prima volta è stata annullata in questa sede la decisione di non rilasciare l’autorizzazione all’immissione in commercio di un farmaco


Cappelli Rccd nella terza emissione di hydrobond di Viveracqua

Maisto ha seguito gli aspetti fiscali, mentre Cdp e Bei sono stati assistiti da Legance. Kommunalkredit è stata affiancata da Cappelli Rccd e Todarello. Pirola ha assistito i sei gestori nei processi deliberativi


Allen & Overy nella cartolarizzazione da 6mld di Findomestic

Giordano Merolle ha assistito Findomestic in relazione ad alcuni aspetti fiscali dell’operazione


BonelliErede nell’Opa su Massimo Zanetti Beverage Group

Baker McKenzie ha assistito il Cda di Massimo Zanetti Beverage Group, Chiomenti ha affiancato gli amministratori indipendenti dell’emittente. Latham & Watkins e Maisto hanno agito per la banca finanziatrice Bnp Paribas


Nomine e lateral (29 ottobre 2020)


Il futuro si tinge di verde

Una complessa normativa in costante evoluzione e una rinnovata sensibilità eco-friendly spingono il settore, che non conosce battute d’arresto. Gli studi rispondono con lateral hire di peso nell’ultimo biennio


Hogan Lovells vince in appello per Angelini Holding

I giudici hanno rigettato richieste di condanna per circa 2 milioni di euro e statuito che il progresso tecnologico non è causa automatica di modifica dei contratti, ma semmai stimolo per rinegoziare le intese contrattuali


TOPLEGAL DIGITAL

Scopri TopLegal Digital, nuova panoramica sull’attualità del mondo legal, finance e aziendale

 

Sfoglia la tua rivista gratuitamente
TopLegal Digital
ENTRA