21/01/2021
A inizio anno grazie al miglioramento nel settore marittimo entrano nella TL40 Watson Farley & Williams e Cba. Sale di un gradino Legance al quarto posto
19/01/2021
Si tratta del primo caso italiano relativo alla disinformazione sulla pandemia Covid-19. I giudici hanno osservato che la rimozione da YouTube di video illeciti e contrari alle policy rientra tra le facoltà anche contrattuali del gestore della piattaforma
18/01/2021
Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari joint bookrunners, tra cui Banca Akros - Gruppo Banco Bpm, Bbva, Bnp Paribas, Crédit Agricole Cib, Santander, Ubi Banca, UniCredit
14/01/2021
Il Covid-19 non frena il mercato che cresce in valore (+26,7%). Cala però il numero di operazioni, secondo il report di Mergermarket. Sul podio per numero di deal Nctm, Gianni & Origoni e Chiomenti; per valore, Cleary, BonelliErede e Linklaters
UniCredit è stata inoltre assistita da Andrea Zoppini, Zabban Notari Rampolla e Facchini Rossi Michelutti. Legance ha affiancato Unicredit Bank Ag, doValue e Italfondiario; gli aspetti di diritto inglese sono stati curati da Clifford Chance. Con Banca Finanziaria Internazionale Chiomenti e Clifford Chance
Affiancherà nella guida dello studio in Italia i due executive partner Giuseppe Celli, a Roma, e Riccardo Bianchini Riccardi, a Milano
05/01/2021
Le società tech sono state assistite da Bird & Bird e Cleary Gottlieb. Oggetto dell'accordo è la migrazione su servizi cloud e l’accelerazione del processo di digitalizzazione del gruppo bancario.
30/12/2020
Il fondo dedicato alle infrastrutture in Europa di Macquaire, che aveva investito nella società quattro anni fa, ha ceduto le quote al fondo pensione degli insegnanti dell’Ontario (Usa). Per i profili di diritto inglese Shearman & Sterling
Ey per la due diligence finanziaria, fiscale e lo structuring dell'operazione. Chiomenti ha assistito i venditori Ei Towers e F2i Tlc2. Allen & Overy con Natixis e Unicredit in qualità di mandated lead arrangers. Il valore dell'operazione, secondo indiscrezioni, è stimato in 500 milioni di euro
28/12/2020
Il Tar Lazio ha accolto il ricorso della società francese contro la delibera con cui l’Agcom aveva congelato la partecipazione di minoranza, pari al 10% dei diritti di voto, nel gruppo di Cologno e in Tim